IN CONDOMINIO E’ SEMPRE POSSIBILE PER IL PROPRIETARIO SOPRAELEVARE?

Premessa Gli interventi edilizi in un edificio condominiale possono rappresentare un problema in quanto il diritto di sopraelevare riconosciuto dal legislatore ad un proprietario si viene a “scontrare” con i diritti degli altri condòmini che possono venir lesi dalla costruzione stessa. Per comprendere questo si deve partire proprio dal testo dell’art. 1127 del Codice Civile […]
Veicoli elettrici in condominio: come affrontare la spesa.

La crescita della domanda per le nuove immatricolazioni di veicoli elettrici è in costante seppur lento aumento. In Europa la quota di mercato ha raggiunto l’11,5% per le ricaricabili (di cui 5,2% PHEV e 6,3% pure elettriche) e il 12,2% per le ibride tradizionali. Mercato che totalizza poco più di tre milioni di immatricolazioni con […]
Il condominio ha una personalità giuridica?

Una delle questioni che da sempre è più controversa in tema di condominio negli edifici è quella della sua natura giuridica. Si tratta di capire se il condominio sia un mero ente di gestione (e in quanto tale non titolare di una posizione giuridica autonoma). Oppure se sia un soggetto giuridico, distinto dai singoli condòmini, autonomo […]
Animali domestici e condominio. È possibile vietarli?

Può capitare che decidiate di comprare casa o concludere un contratto di locazione di un immobile posto all’interno del condominio dove andrete a vivere. In quell’occasione, magari, date per scontato che il vostro cane, o un altro vostro animale domestico, possa venire ad abitare con voi. Ebbene quello che in quel momento date per scontato, […]
L’amministratore di condominio, chi può ricoprire questo incarico?

Quando si parla di condominio si pensa ad un edificio composto da più unità immobiliari di proprietà di diversi soggetti che ha delle parti comuni che sono strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Ma il condominio non è solo questo. Dal punto di vista giuridico viene qualificato, infatti, come un ente di gestione privo di […]