Mosaico Contemporaneo

A Piazza Armerina, le opere inedite in Digital Art dell’artista Danila Mancuso aprono per la prima volta le porte del Museo Trigona a una mostra temporanea. Un progetto artistico realizzato in sinergia con il Parco Archeologico Morgantina - Villa Romana del Casale, per promuovere la crescita culturale e artistica del territorio.

In collaborazione con il Museo della Città e del Territorio di Piazza Armerina, l’artista siciliana Danila Mancuso ha voluto omaggiare le celebri rappresentazioni musive della Villa Romana del Casale rivisitandole in opere di Digital Art. L’artista delle sensazioni tattili sperimenta la tecnologia digitale alla ricerca di nuove suggestioni multisensoriali. 

Discostandomi dalla mia pittura materica ho voluto creare opere basate sull’uso della tecnologia digitale, disaggregando e poi riaggregando immagini musive il cui insieme crea nuove e inaspettate visioni e sensazioni.

Per Danila, l’uso di questa nuova forma espressiva artistica non costituisce un allontanamento dal suo particolare stile pittorico e creativo, ma rappresenta una sperimentazione artistica nel nuovo mondo della Digital Art che ormai è sempre più presente nei più importanti musei del mondo. Un contributo per rendere Piazza Armerina e il suo prestigioso Museo della Città, un Museo aperto anche all’arte moderna e alle tecniche più d’avanguardia come la Digital Art. 

In vista della creazione di un polo digitale per le sperimentazioni d’arte d’avanguardia, il Ministero della Cultura ha recentemente istituito a Milano il primo Museo di Arte Digitale a Milano che sarà completato nel 2026 e che già da quest’anno ha organizzato eventi di Digital Art anche in collaborazione con Meet e il Maxxi di Roma.

Mi auguro che anche il nostro Museo si inserisca in questi circuiti istituzionali di valorizzazione dell’Arte Moderna anche in Digital. Ringrazio pertanto gli Enti e le Autorità che hanno permesso la realizzazione del progetto artistico.

Mosaico Contemporeaneo” è ospitata nel Palazzo Trigona, sede museale del Parco Archeologico Morgantina – Villa Romana del Casale. La mostra sarà visitabile fino al 31 Maggio 2023. 

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

L’EDITORIALE DEL LUNEDì

Lo sapevate che almeno un italiano su tre possiede un animale domestico? Cani e gatti sono ai primi posti. Ma vivere con gli animali non

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Qualche cliente fa finta di niente, qualche altro dice che “non aveva capito” e con qualcun altro ancora, si arriva perfino a discutere. Allora, fughiamo

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.