Due gioielli Liberty superstiti prima della demolizione nel pesarese

Non sempre le grandi collezioni private vengono mostrate a occhi di studiosi e ricercatori. A volte in piccole o grandi collezioni ci sono proprietà d’arte di notevole valore sia economico che storico-culturale come i portali Liberty di villa Ercolessi prodotti dalla ‘’Molaroni’’ a Pesaro. Ceramiche salvate da un collezionista prima che andassero tra le ceneri dell’Hotel Metropol, andato demolito intorno al 1968. Nel catalogo ufficiale del 1911: ‘’Ceramiche artistiche’’ della fabbrica Molaroni, nella tavola XLVIII, elemento n. 414, si trova una riproduzione fotografica di uno dei due portali. Questi due unici esemplari prodotti dalla fabbrica sono conservati presso la villa Picozzi Benoffi a Trebbiantico. 

La fabbrica Molaroni fondata da Vincenzo (1859-1912) è ancora attiva. La prestigiosa manifattura della fabbrica pesarese si distinse fin dagli inizi per l’elevata qualità artistica della ripresa di motivi rinascimentali, soprattutto per le raffaellesche e gli istoriati urbani. Accanto a questo fervore storico, nel passaggio del secolo, la fornace contribuì con accenti propri alla sfolgorante stagione Liberty in Italia, elaborando un originale e suadente campionario dei modelli in stile floreale. 

I due portali si differenziano per i soggetti dipinti sulla cimasa del portale. Nel primo portale vi è illustrata, nel cartiglio, una scena ambientata in una sponda del fiume. Sulla sinistra vi sono due donne che riposano a torso nudo, una sdraiata con le mani dietro la testa e lo sguardo rivolto al fruitore, mentre la seconda, posta in primo piano è semialzata e ha lo sguardo rivolto all’altra sponda del fiume, come se ci fosse un terzo soggetto nell’illustrazione. Lo stile assomiglia a quello di Mucha.

Nel cartiglio del secondo portale troviamo una scena allegorica collocata in un paesaggio campestre nel cui sfondo si vedono dei monti, tra cui è presumibile che quello di destra sia la cima di San Marino. Nell’illustrazione  vi sono raffigurate due donne sulla sinistra e anche due angeli sulla destra. 

Le due donne sono in primo piano e hanno lo sguardo rivolto all’angelo nudo, seduto a fianco del secondo che suona il mandolino. Il paesaggio è composto da pini e alloro. In entrambi i portali si riconosce che il tempo di scena è il tramonto. 

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Le idee regalo di Porro per Natale 2020

Talento e creatività, alta manualità artigianale e un’idea di società inclusiva, che crede nelle collaborazioni e nel confronto tra diverse realtà in un impegno a

Nuova rubrica IL SALOTTO DELL’ARCHITETTO

Cari lettori, sono felice di potervi presentare una bella novità. Dando il benvenuto a Rosella Peluso nel nostro team, Dimora Magazine cresce e arricchisce la

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

La Moka Dolce & Gabbana

Quando la moda incontra il design riesce a trasformare un oggetto di culto come la Moka Bialetti in un oggetto che diventa fashion, la sintesi perfetta fra Made

Il regolamento di condominio

Il regolamento condominiale è l’atto con il quale il condominio detta le regole relative all’amministrazione, all’uso delle cose comuni, alla ripartizione delle spese e ai

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.