In attesa del Salone del Mobile italiano a Milano, guardiamo ai principali elementi messi in risalto nelle fiere internazionali, a cominciare dalla ricerca dei colori che interessano di più. Tra questi, continua a fiorire tutta la gamma dei terra e dei sabbia, dal bianco pietra a tutta la gamma dei beige fino al terracotta che, con diverse sfumature, è al suo massimo splendore e rappresenta un cavallo di battaglia per la nuova stagione. Amiamo la terracotta abbinata ai toni dell’acquamarina e del grigio e, ovviamente, a qualsiasi tonalità neutra nella gamma dei bianchi.
Non solo colori caldi e tinte unite: tra gli azzurri e le stampe animalier
Oltre ai colori caldi e neutri, dai rosa fucsia ai più intensi gialli, interessano le tinte che vanno dagli azzurri e verdi, in diverse intensità, ma soprattutto nella loro gamma di blu e smeraldo.
Di tendenza anche l’oro, sia invecchiato che più luminoso, sia nei soprammobili che negli accessori, come lampade e profili di tavoli.
Le stampe animalier sono molto popolari negli ornamenti: tigri, ghepardi, giraffe, elefanti, pellicani e tutte le specie di animali africani o provenienti dai Paesi tropicali. E in questo caso, quando si parla di colori, ampiamente utilizzati sono l’oro e il nero.

La luce intelligente: Clever Light e i LED
La tendenza che forse ha destato più attenzione e soddisfazione è la “clever light”, la luce intelligente. Si tratta di un grande progetto dedicato al benessere delle persone che, come ci spiega il titolare della Pollice Illuminazione, Marco Pollice, incontrando l’oncologo Marco Pirovano, si basa sullo studio dell’illuminazione controllata per salvaguardare i nostri ritmi circadiani.
Un team milanese di cronobiologi, oncologi, cardiologi ed esperti di trasferimento tecnologico sviluppa le idee e trova le soluzioni per la salute anche soggettiva: è grazie al loro lavoro che è nato lo studio che comprende i meccanismi che regolano gli orologi biologici delle persone offrendo la chiave per aprire percorsi innovativi nel settore dell’illuminazione. Il sistema brevettato Clever Light è l’unico in grado di controllare la lunghezza d’onda e l’intensità della luce prodotta nell’ambiente in base all’ora del giorno, alla stagione e alla latitudine, tenendo in considerazione altre forme di illuminazione, tra finestre, lampade, pareti colorate, superfici riflettenti, in modo da mantenere il perfetto allineamento nel nostro orologio biologico con i ritmi circadiani.
Tante le forme e le idee che si possono vedere tra le innovazioni per arredare le case, gli studi, gli uffici, le cliniche, le aziende e perfino gli ospedali per far star meglio le persone, grazie alla clever light che presto potrebbe essere sistemata anche per le strade dei Comuni più responsabili verso le esigenze di salute delle persone.
Parlando ancora di illuminazione, le ghirlande luminose a LED sono molto apprezzate per creare ambienti e spazi accoglienti. Come novità che hanno suscitato molto interesse alcune lampade a sospensione con luci LED dalla forma di una medusa.
Spazio all’arredo: la scelta dei materiali e dei complementi giusti
Continua poi l’interesse per i materiali nobili e naturali, con una predominanza dell’uso del legno, in tutti i tipi di tonalità e finiture e in contrasto con i toni beige e chiari, in linea con il caldo minimalismo.
E in effetti, l’ascesa del minimalismo caldo e organico continua, con le nuance neutre in tutti i tipi di bianco e beige nei tessuti combinate con il legno, il quale trasmette calma e naturalezza.
Oltre alle carte da parati, con tanti disegni di motivi naturali e vegetali, sono di moda pareti strutturate con curve sinuose e rilievi geometrici.
I tappeti continuano a mantenere il proprio ruolo centrale nel creare spazi accoglienti e delimitare ambienti: quelli in canapa, rattan o vimini sono un sicuro successo in tutti i tipi di dimensioni e forme. In aumento anche i materiali lavabili, antimacchia o resistenti per l’esterno.
Anche lampade, soprattutto sospese e di grandi dimensioni, meglio ancora se sviluppate con la luce intelligente, persiane e tutti i tipi di oggetti di scena e accessori che vestono le stanze, vengono conquistati dalle fibre naturali.
Andando avanti, è di moda tutto ciò che è fatto a mano, come ad esempio gli intramontabili pezzi in macramè.
Ricordiamo infine che le piante artificiali ma di grande realismo – molte delle quali già con tronchi conservati –, soprattutto quelle di grandi dimensioni, sono all’ordine del giorno per decorare ogni angolo della casa. Questo tipo di decorazione fornisce un’atmosfera esotica e di colore, rendendo gli spazi più caldi e accoglienti, in sintonia con la natura.