Clayborn: l’AI approda nei pavimenti del Gruppo Bardelli

Grès porcellanato del Gruppo Bardelli, Clayborn è il frutto dell'insolito sodalizio tra le cave argillose dell'omonimo whisky e l'AI Generative Design.

Tema sulla bocca di tutti nell’ultimo periodo, il mondo dell’Intelligenza Artificiale si sta progressivamente innestando in quasi ogni ambito esistenziale e produttivo umano. Il design, in questo senso, non fa eccezione. Ne è un esempio quanto sviluppato dal Gruppo Bardelli, affermata realtà industriale specializzata nella produzione di ceramiche di alta gamma che, servendosi del cosiddetto AI Generative Design, ha dato vita a Clayborn, collezione di pavimenti che rappresenta il felice risultato della collaborazione uomo-macchina nell’ambito dell’home design.

Clayborn superfici realizzate con l'AI

La strana coppia: come è nato Clayborn

Disponibili nei formati 60×60 cm e 60×120 cm, questi pavimenti in grès porcellanato sono caratterizzati da una superficie tridimensionale con effetto antiscivolo. Ma questa non è che la punta dell’iceberg degli aspetti degni di nota della nuova collezione: basti considerare la partnership con Clayborn whisky, noto brand che sfrutta le acque argillose delle cave di Westerwalt per produrre il suo drink. Proprio da queste pietre e argille Ceramica Bardelli è ripartita, analizzandole e scansionandole affinché l’Intelligenza Artificiale potesse generare una texture infinita per le proprie superfici.

La nuova creatività: l’AI Generative Design

Come abbiamo accennato, la specifica applicazione dell’Intelligenza Artificiale dietro alla nascita di Clayborn è il Generative Design, vale a dire un sistema generativo capace di creare nuove immagini a partire dall’acquisizione di un certo numero di esempi. Questo modello, autentico “moltiplicatore di creatività”, nel caso del prodotto del Gruppo Bardelli è stato implementato nella catena produttiva dell’industria grazie alla cooperazione tra lo studio Digital Design e il Laboratorio AImageLab di Unimore. Dalle immagini ai prodotti di design, fino ad arrivare i nuovi pattern per la stampa su superfici, come nel caso preso in esame, questa branca dell’AI è sempre più utilizzata in ambito industriale: il concetto di creatività è destinato ad evolversi ancora una volta.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

COMPRARE CASA CON IL LEASING

Il leasing immobiliare abitativo è stato introdotto dalla legge di stabilità nr. 208/2015 (nota anche come Legge di Stabilità 2016) e rientra nella più generale

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Come scelgo la casa per le vacanze?

In questo 2023 di “ponti”, di weekend lunghi, di scorci di vacanza in ogni mese, l’alloggio privato resta la soluzione ideale per chi desidera starsene

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.