Con “Future to Share”, Tortona Design Week torna tra i protagonisti del Fuorisalone 2023

Tra una terrazza mediterranea e un viaggio immersivo nella natura: un ampio palinsesto di installazioni, mostre, eventi e talk a cura di TCL, Nardi, GAC Europe, Hainan Lizu, Delta Light, Decor Lab, Lechler, nhow Milano, YOOX, Lexus e molti altri.

Milano Design Week 2023, 18 – 23 Aprile. Con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà della zona di Tortona, Tortona Design Week, per la prima volta in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata Double Malt, presenta per l’edizione 2023, Future to Shareun progetto ambizioso per farsi insieme pionieri di un futuro da scrivere nell’ottica della condivisione e dell’inclusività.

La tecnologia, l’innovazione e la circolarità rappresentano oggi i capisaldi su cui riprogrammare la quotidianità e costruire un domani in grado di valorizzare l’autoproduzione e la manifattura urbana sostenibile

Protagonisti di quest’anno: TCL, Nardi, GAC Europe, Hainan Lizu, Delta Light, Decor Lab, Lechler, nhow Milano, Festool, Lexus, Zip Zone Events, YOOX, Keio SDM, Freehand Furniture Co, Officina 14, ADF-GARDE, Noroo, Swatchbox, UMPRUM (The Academy of Arts, Architecture & Design in Prague), Institute for Material Design IMD assieme a Mazda Motor Corporation, IAB Italia.

Ad animare l’intera zona e farne una tappa di riferimento per il numeroso pubblico atteso, ci sarà come sempre un ricco programma di installazioni, mostre, eventi, talk e incontri, mirati a rendere l’audience uno spettatore competente e critico nei confronti del presente.

Con l’ambizione di creare nuovi valori, coinvolgere ed educare, Future to Share è apprendimento e costruzione del cambiamento.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Comprare “su carta”

Una casa tutta nuova, tecnologica e ben rifinita. Il rendering mi ha già fatto immaginare di viverla. Il guaio è che sia ancora in costruzione.

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Qualche giorno fa, curiosando nel web, mi sono soffermato sulle proposte allettanti dei vari competitor in merito alla valutazione di un immobile. Nella maggior parte

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Uberto Comunale si racconta ai nostri lettori

Americano di nascita si trasferisce con la famiglia in Italia quando è ancora bambino. Laureato in giurisprudenza, Uberto Comunale, intraprende sin da subito una carriera

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.