Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma una delle zone più attrattive e richieste di Milano, anche dal punto di vista immobiliare. All’ombra dei grattacieli di piazza Gae Aulenti e del pluripremiato Bosco Verticale, che attirano turisti da tutto il mondo, il quartiere offre anche il terzo parco più esteso del centro di Milano. Si chiama BAM, Biblioteca degli Alberi Milano, e nei i suoi 95 mila metri quadri di superficie ospita percorsi ciclopedonali e aree giochi. Un’oasi naturale molto amata dalle famiglie con bambini, da chi ama fare jogging o da chi, semplicemente, cerca un punto di vista suggestivo sullo skyline dell’area.
L’ IMMAGINE FUTURISTICA NON TRAGGA IN INGANNO. L’ISOLA È PER TUTTI.
Oltre ai nuovi interventi, gli storici palazzi liberty continuano a convivere con le tradizionali corti interne. Basta camminare lungo via Pepe, via Confalonieri o via Pollaiuolo, per scoprire, dietro un portone aperto, le nostalgiche ringhiere della “vecchia Milano”.
SERVIZI, ATTIVITÀ CULTURALI E LUOGHI DI RITROVO PER TUTTE LE ETÀ.
Chi vive da queste parti sa che principali punti di forza della zona sono la presenza di servizi e di proposte per il tempo libero. Scuole, farmacie, centri culturali, uffici comunali, provinciali e non dimentichiamo, il Palazzo della Regione; ma anche molte botteghe artigiane, nuovi market e tanti comodi negozi di vicinato. Due volte alla settimana, poi, il mercato rionale di piazzale Lagosta riesce a ridimensionare l’immagine modaiola del quartiere, riportandola al suo spirito originario di piccolo paese nella grande città.
UN QUARTIERE NEVRALGICO PER GLI SPOSTAMENTI.
Distretto Isola è servito dalle fermate della M2 Garibaldi e Gioia, M3 Zara ed M5 Isola. Fondamentale anche la presenza del grande hub di Garibaldi, nodo ferroviario di primaria importanza nel quale confluiscono collegamenti a breve e lunga percorrenza.