Tenuta di Artimino: il progetto di restyling di Atelier P e A.m.C.

Con il progetto di rinnovamento che ne ha coinvolto camere da letto e spazi comuni, la Tenuta di Artimino si è trasformata in una moltitudine di micro universi estranei allo spazio e al tempo.

Nel cuore della parte più autentica della Toscana, tra dolci declivi di fertili colline alle porte del Chianti, sorge immersa nella natura quella che fu una maestosa tenuta medicea: si tratta della Tenuta di Artimino, member of Meliá Collection, splendido hotel boutique 4 stelle oggetto di un interessante progetto di restyling a quattro mani operato dallo studio Atelier P e da Alessandro Mario Cesario. Scopriamo in che modo il binomio vincente architetto-interior abbia portato, optando per una soluzione in stile eclectic country chic, l’essenza della campagna, della cultura e della storia toscana all’interno delle camere e delle sale comuni interessate dal progetto.

Tenuta di Artimino singola
Stanza singola della Tenuta di Artimino, dove il rosso dialoga con le evocative immagini tematiche dei quadri

Dal Rosso Artimino alle immagini ricercate: il nuovo cuore della Tenuta

Un ambiente classico, ma al contempo funzionale e confortevole, è stato il punto di partenza e di arrivo di questo viaggio di rinnovamento delle stanze dell’hotel, degli appartamenti del Borgo, delle Fagianaie e di ogni spazio in cui Atelier P e A.m.C. sono intervenuti. Il loro, complessivamente, si è tradotto in “un nuovo massimalismo”, capace di creare veri e propri universi in miniatura estranei allo spazio e al tempo.
Ecco allora che, osservando i vari ambienti della Tenuta di Artimino, riconosciamo suggestioni passate nelle immagini e litografie tematiche, nelle trame jacquard, nei tessuti originali, nelle lampade a cappelliera e in numerosi arredi vintage come divani e poltrone in velluto. Altrettanto degna di nota la palette selezionata, nella quale le nuance esotiche e i toni caldi della terra cruda valorizzano i contrasti. Ma è il Rosso Artimino a dominare la scena, accompagnando il visitatore in un percorso di esaltazione delle modanature, delle superfici irregolari, delle pareti e dei profili delle stanze.

Tenuta di Artimino camera
Stesso principio, colore differente: il verde è l’elemento cromatico principe di questa camera della Tenuta

La tenuta dei Medici ieri e oggi

In origine tenuta di caccia della famiglia De’ Medici, la Tenuta di Artimino possiede una storia secolare impossibile da circoscrivere per importanza e impatto sull’odierno turismo locale all’interno dei suoi 730 ettari di meraviglia. Di proprietà della famiglia Olmo così come il suo borgo medievale, dal 2022 è stata affidata alla gestione del Gruppo internazionale di hotellerie Meliá Hotels International, entrando di fatto nell’orbita di una selezione di boutique hotel dal carattere indipendente e genuinamente legato a doppio filo all’essenza del proprio territorio di appartenenza.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Acquisto una casa donata ci sono conseguenze per chi compra?

Difficilmente, infatti, il soggetto dispone dell’intera somma e quindi, si vede costretto a chiedere ad un istituto dicredito una somma di denaro a mutuo che poi si impegna a restituire con gli interessi. Ebbene qualora questo impegno, che normalmente copre un

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

I cambiamenti climatici sono un tema di grande attualità verso cui dovrebbe rivolgersi l’interesse di tutti, non solo di chi si occupa di questioni ambientalistiche. Si

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.