One Za’abeel: nuova vetta di alto profilo nel cuore di Dubai

Due alti grattacieli provvisti di hotel, uffici e appartamenti extralusso collegati da una spettacolare passerella panoramica: questo e molto altro è One Za'abeel.

In una città dinamica e moderna come Dubai, lo skyline cittadino è in costante trasformazione. Tra le “nuove vette” frutto dei progetti più avveniristici figura One Za’abeel, immenso complesso mixed-use di Ithra Dubai LLC: con le sue due audaci torri collegate da una scenografica passerella panoramica, i particolari accorgimenti dal punto di vista dell’impatto ambientale e la capacità di coniugare luxury e lifestyle, business e leisure, il progetto possiede tutti i requisiti per inserirsi tra i principali candidati al titolo di icona architettonica della città.
Vediamo più da vicino le sue caratteristiche, frutto del lavoro del prestigioso studio giapponese di architettura, ingegneria e pianificazione urbana Nikken Sekkei, e della partecipazione di Fiandre Architectural Surfaces per gli interni insieme al partner distributore Arteco Ceramics.

The Link

Il fiore all’occhiello del progetto: The Link

Sono diversi gli elementi che concorrono al fascino di questa coppia di grattacieli che ospitano al loro interno hotel, spazi per uffici e 264 appartamenti extralusso, a cominciare dalla posizione privilegiata, nei pressi dell’International Financial Centre cittadino. Su tutti, spicca con particolare forza The Link, questo il nome della passerella panoramica posta a collegamento delle due torri a quasi 100 m di altezza dal suolo, sotto alla quale corre l’autostrada. Tanto il colpo d’occhio dall’esterno quanto la vista godibile dall’interno della passerella offrono uno scenario di grande impatto. Completano il progetto una varietà di bar e ristoranti esclusivi, boutique, aree benessere, una piscina a sfioro e, naturalmente, una terrazza panoramica.

One Za'abeel

One Za’abeel: sostenibilità in ogni aspetto progettuale e funzionale

Vale ora la pena di soffermarsi brevemente sugli interni delle due torri – rispettivamente la One Za’abeel Tower, 300 m, e la One Za’abeel The Residences, 235 m. In un simile contesto di eccellenza, non si poteva non optare per superfici ricercate, tecnologicamente evolute e dalle elevate prestazioni.
Ma non è questo l’unico aspetto rilevante delle ceramiche di Fiandre Architectural Surfaces, in partnership con Arteco Ceramics, che impreziosiscono i principali ambienti del progetto, a cominciare dalle soluzioni customizzate per ciascun appartamento della torre residenziale: altrettanto importante è evidenziare l’attenzione al tema della sostenibilità sottesa alla scelta dei materiali, prodotti con tecnologie ecocompatibili, e l’ottica di recupero dei materiali e minimizzazione degli scarti. Un tipo di attenzione che, congiuntamente all’idea più generale di One Za’abeel di porsi come realtà capace di offrire i più alti standard di sostenibilità, è in perfetto accordo con l’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di Carbonio entro il 2050 degli Emirati Arabi.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Un tema spinoso…ne sono consapevole. Ma talmente frequente che merita di essere trattato. Non immaginate quante volte mi sia capitato che, a seguito di una

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Che il digitale avrebbe rappresentato il nuovo orizzonte del mondo dell’immobiliare, era già chiaro da tempo. Da molto prima che la pandemia imponesse di ripensare

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.