Valori simbolici dell’architettura trasparente

"Siamo rattristati dalla cultura del mattone; il vetro porta con sé una nuova epoca; la luce vuole il cristallo; il vetro colorato elimina l’odio; senza un palazzo di vetro la vita diventa un peso" (Paul Scheerbart,1914)

L’affermazione pubblica delle superfici vetrate avvenne nel 1851, con l’edificazione del Crystal Palace all’Esposizione Universale di Londra. Ma la vera consapevolezza della rivoluzione che il vetro avrebbe introdotto nel concetto stesso di architettura, arrivò solo cinquant’anni più tardi, quando le qualità di questo materiale servirono a liberare l’arte dall’estetica statalista di stampo industriale e una controcultura iniziò a fendere la parete muraria per inseguire nuove forme di elevazione espressiva.

La trasparenza dell'”era del vetro” segnò la fine della civiltà dell’intérieur borghese, fatta di un “dentro” e di un “fuori”, di pesanti tendaggi dietro cui nascondersi.

In antitesi al concetto di soglia, l’apertura dell’involucro non solo liberò lo spazio chiuso, ma contribuì anche alla profonda trasformazione del significato di edificio, da metafora del corpo umano a “materia immateriale”, separando per sempre la sua realtà strutturale dall’immagine.

Filtro e schermo riflettente, dialogo fra dentro e fuori. La superficie della terra sarebbe completamente diversa se l’architettura in mattoni fosse sostituita ovunque con il vetro”

scriveva Bruno Taut.

Oggi che la trasparenza del contenitore concentra l’interesse sull’esibizione del suo contenuto, la natura funzionale del muro cede al suo valore simbolico il ruolo di filtro tra costruzione, ambiente urbano e valori sociali, con i quali la riflessione sull’architettura contemporanea si trova, necessariamente, a dover fare i conti.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

DOOR2000, la collezione SILKY fa tendenza

DOOR2000, la prima porta per interni in laminato dalle innumerevoli soluzioni estetiche e funzionali, caratterizzate dalla continua ricerca sia di materiali che di stile. Come

Compro o prendo in affitto? 

“Dottor Gallo, ma lei cosa mi consiglia. Compro o prendo in affitto?” Chi, in cerca di una nuova casa (prima, seconda o terza) non si

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Se mi dovessero chiedere qual è la fase più importante di una compravendita, non esiterei a rispondere: la visita all’immobile. Da una parte ci sono

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Juicy Salif

Quando pensi ad uno spremiagrumi pensi a lui, Juicy Salif, disegnato da Philippe Starck nel 1988. Prodotto dalla azienda italiana Alessi a partire dal 1990, il suo diametro è di 14 cm,

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.