Vuoi comprare casa? 

Evitare “sviste” e ripensamenti è sempre la strada più rapida verso la casa giusta.

Che si tratti della prima o della quinta, l’acquisto di una casa rappresenta sempre un momento “cruciale” nella vita di una persona. Quando si deve prendere una decisione si fa sempre attenzione a non commettere errori e in questo caso ancora di più, dato che sbagliare potrebbe essere anche molto costoso in termini economici. Oggi vorrei parlarvi di alcuni degli errori più comuni in cui si rischia di cadere quando si cerca casa senza essere ben consigliati o guidati.

Non essere realistici sul budget. È la “svista” più comune. Acquistare una casa è un investimento significativo e, in molti casi, rappresenta la più grande spesa della vita. Tuttavia, mi capita spesso che i clienti commettano l’errore di non essere realistici sul loro budget, confidando su “sconti” da parte del venditore e mutui bancari. Attenzione. Capire quanto ci si possa effettivamente permettere, significa anche valutare correttamente i costi di eventuali ristrutturazioni o “personalizzazioni” dell’immobile oppure, non ultimo, l’onorario da riconoscere all’agente immobiliare. Inoltre, è importante valutare se il pagamento mensile del mutuo rispecchia la propria capacità di spesa.

Quasi mai ho sentito clienti chiedermi informazioni sul quartiere; tutti sempre concentrati solo sulla casa. Rischioso, invece, perché l’acquisto di una casa non riguarda solo l’immobile, ma anche la zona in cui si trova. Facile poi rinfacciare all’agente “E ma lei me lo doveva dire che non c’è un supermercato sotto casa…” Prima di effettuare l’acquisto, è sempre importante effettuare un’indagine sul quartiere, quanto meno per capire se l’offerta in termini di servizi e facilities corrisponde al proprio stile di vita. Per avere un’idea di come potrebbe essere la vita lì, io consiglio anche di farsi due passi per le vie adiacenti l’immobile che si vuole acquistare, magari approfittando anche della visita allo stesso, invece di arrivare di corsa, guardare la casa e scapparsene via con la stessa rapidità.

La fretta è sempre una cattiva consigliera, lo dico sempre. Sembrerà strano ma non capita di rado di incappare in clienti che valutano attentamente la casa solo dopo aver firmato la proposta d’acquisto. Ho già parlato della pericolosità del cambiare idea dopo aver firmato questo impegno, per questo oggi vorrei consigliare di prendersi qualche giorno in più e di fare qualche domanda in più al professionista, prima di decidere.

L’agente non è un nemico. Anzi. Valutare insieme se l’immobile corrisponde alle reali esigenze, se è possibile negoziare il prezzo proposto, farsi consigliare anche sulle opzioni di finanziamento possibili, è sempre la strada più rapida e agevole per arrivare alla casa giusta.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

È comprovato che le case che danno una buona prima impressione, si vendono più in fretta. Sembrerà scontato e invece, vi posso garantire, non lo

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Uberto Comunale si racconta ai nostri lettori

Americano di nascita si trasferisce con la famiglia in Italia quando è ancora bambino. Laureato in giurisprudenza, Uberto Comunale, intraprende sin da subito una carriera

Acquisto una casa donata ci sono conseguenze per chi compra?

Difficilmente, infatti, il soggetto dispone dell’intera somma e quindi, si vede costretto a chiedere ad un istituto dicredito una somma di denaro a mutuo che poi si impegna a restituire con gli interessi. Ebbene qualora questo impegno, che normalmente copre un

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.