Oggi sempre più famiglie investono nella “casa della vita”

Sebbene i dati attestino che l’inflazione stia mettendo a dura prova la capacità economiche delle famiglie e che molte di queste si trovino in difficoltà con il canone d’affitto o la rata del mutuo, tuttavia il desiderio di diventare proprietari di una casa cresce.

È proprio così, il desiderio di una casa di proprietà cresce sempre di più. E, vi posso garantire, non di una casa qualunque.

I famosi metri quadrati non sono più il parametro trainante nella scelta di una casa. Oggi si è molto più attenti a cercare una soluzione che si adatti al proprio stile di vita. Quindi mi ritrovo sempre più spesso a dover rispondere a clienti che mi chiedono: “Ma come si vive in quella zona?”, “È comoda per i servizi?”, “Eventualmente, l’immobile è frazionabile”?

Qualcuno potrebbe dire che gli italiani stanno diventando più attenti a come investono i loro soldi, ma io penso ci sia anche qualcosa di più. La casa è diventata un luogo prezioso sotto tanti punti di vista: non più solo “nido” o “rifugio”, ma anche luogo di lavoro e di socialità.  Inoltre l’esperienza legata alla pandemia ha sicuramente orientato la visione di chi compra una casa, a considerare anche le eventualità future e a proiettare in avanti le scelte di oggi.  

Quindi mi capita sempre più spesso di valutare insieme ai miei clienti se la metratura, la tipologia, la distribuzione degli ambienti, la presenza di un terrazzo, di un giardino, di un cortile, dell’ascensore, di un box o di un posto auto, oltre a corrispondere alle esigenze attuali, potrebbero adattarsi anche a possibili esigenze future, legate magari alla presenza di figli se non addirittura all’età che avanza. 

Insomma, mentre fino a prima della pandemia la casa era spesso considerata un luogo “di passaggio”, che fosse in locazione o di proprietà, oggi chi vuole comprare un immobile è quasi sempre alla ricerca della “casa della vita”. Un’abitazione aperta sul futuro che, magari abbia anche la possibilità di essere frazionata per ospitare i genitori anziani, o per dare indipendenza a un figlio adulto.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Approfondimento sul lastrico solare condominiale

Precisiamo che con l’espressione “lastrico solare” si intende quella superficie piana posta sulla parte superiore dell’edificio che assolve essenzialmente la funzione di copertura dello stesso.

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.