Come ogni lunedì, eccoci anche oggi ad affrontare un’altra spinosa questione immobiliare. Una faccenda che, soprattutto ai non addetti ai lavori, può sembrare facilmente risolvibile, ma che, in realtà, nel 90% dei casi porta enormi difficoltà a noi intermediari. Come sappiamo, non è cosa rara che un proprietario non si accontenti della valutazione della sua casa. Allora, per raggiungere l’obiettivo di vendita, capita spesso che il cliente mi imponga di “piazzare” immobile e arredamento come una sorta “pacchetto completo”. O tutto, o niente.
Questo perché, nella maggior parte dei casi, il venditore è convinto che una casa già arredata agevoli il compratore. E, per questo, sia disposto a pagare di più.
Riflettiamo. Sappiamo bene che, normalmente, un’abitazione rispecchia il gusto e il modo di essere di chi la vive. Quindi, la scelta dei mobili risponde a esigenze del tutto personali. Il gusto è gusto e le necessità cambiano da persona a persona. Certo, può anche darsi che qualcuno s’innamori a prima vista del vostro divano o della funzionalità della vostra cucina, ma nella maggior parte dei casi, ve lo garantisco, l’acquirente cerca la casa dei suoi sogni, non di quelli di un altro.
Chi ha detto che il vostro arredo piaccia anche agli altri? Cari venditori, voi non immaginate quante volte mi sono sentito dire dai potenziali acquirenti “la casa mi piace, ma l’arredo proprio no. La casa la comprerei subito, ma senza mobili”!
“Ma lei venda la casa come investimento. Vedrà che il compratore sarà contento che sia già arredata”. Già…solo che chi è in cerca di una seconda casa non è disposto a spendere come per la prima. E, quindi, siamo punto e da capo.
Insomma, vendere una casa ammobiliata non solo non fa aumentare il suo valore in alcun modo, ma anzi, in molti casi, può diventare controproducente e rendere la vendita più difficoltosa.
A questo punto, il mio invito è duplice. Da una parte conviene sempre affidarsi alla valutazione dell’immobile fatta da un agente immobiliare, lasciando eventualmente all’acquirente la libertà di scegliere se comprare anche l’arredo. Dall’altra, se volete realizzare qualcosa in più, potreste sempre decidere di vendere i mobili separatamente. I siti online dove trovare estimatori, sono nettamente superiori alla percentuale dei potenziali acquirenti della formula “all inclusive”.