L’EDITORIALE DEL LUNEDì

ATTENZIONE AI FALSI AGENTI CHE OPERANO A DISCAPITO DELLA LEGGE E DELLA SICUREZZA DI UNA COMPRAVENDITA!

Oggi vorrei parlarvi di una “piaga” che affigge il mondo dell’immobiliare e di cui, purtroppo, si sa ancora poco, ovvero del fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività d’intermediazione immobiliare.  Sempre più spesso, infatti, nello svolgimento del loro lavoro, gli agenti qualificati si trovano costretti a fare i conti con veri e propri operatori immobiliari “abusivi”; persone che oltre a farsi pagare per rivelare informazioni su possibili immobili in vendita o potenziali acquirenti, credono anche di potersi sostituire al professionista. Penso a geometri, architetti, avvocati, notai, che già hanno a che fare con il mondo della compravendita ma anche, e soprattutto, a portinai e perfino ai negozianti di zona che, in genere, conoscono perfettamente la “situazione” del loro quartiere e sanno un po’ tutto di tutti.

È vero, la figura del “segnalatore” esiste da sempre, in qualsiasi attività di tipo commerciale. E va bene. Ma nel nostro settore, si è andati ben oltre. Secondo le stime rese note dal centro studi FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, il totale delle provvigioni indebitamente percepite ogni anno dagli agenti “irregolari”, sarebbe intorno ai 750 milioni di euro. Se da una parte le pene per i mediatori immobiliari abusivi si sono inasprite, dall’altra l’abusivismo ha trovato modi più “raffinati” per continuare ad operare, arrivando a nascondendosi dietro agenzie con titolari prestanome accreditati o, peggio, viaggiando su internet. 

Inutile ricordare i pericoli cui si può andare in contro quando si ha a che fare con persone non qualificate e, per non cadere in questa trappola, due sono i consigli che vorrei darvi: esigete sempre di verificare che la persona con cui state trattando abbia il tesserino d’iscrizione all’albo intestato a suo nome e non esitate mai di denunciare abusi o comportamenti illeciti, segnalandoli agli organi di competenza.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Uberto Comunale si racconta ai nostri lettori

Americano di nascita si trasferisce con la famiglia in Italia quando è ancora bambino. Laureato in giurisprudenza, Uberto Comunale, intraprende sin da subito una carriera

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Uberto Comunale si racconta ai nostri lettori

Americano di nascita si trasferisce con la famiglia in Italia quando è ancora bambino. Laureato in giurisprudenza, Uberto Comunale, intraprende sin da subito una carriera

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.