L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Comprare casa prima di vendere, o viceversa? In entrambi i casi ci sono dei pro e dei contro. Il mio consiglio, comunque, è di evitare il più possibile la gestione della compravendita in parallelo

Meglio comprare casa prima di vendere, o viceversa? Il dilemma è amletico ed è pure una delle principali ansie che mi trovo a dover gestire in una trattativa immobiliare. Quasi sempre, quando ricevo un incarico di vendita, i proprietari arrivano nella mia agenzia molto motivati, perché immaginano che, da lì a breve, realizzeranno il desiderio di una nuova casa. 

Ma, credetemi, l’entusiasmo dura poco. Non appena mosso il primo passo, i clienti sono subito assaliti da dubbi e paure. Riuscirò davvero a trovare la casa dei mei sogni? E se la trovo e non sono ancora riuscito a vendere la mia? Da qui alla formulazione di un corollario di casi problematici e “sciagure” che si potrebbero aprire, il passo è breve. È esattamente in questo momento che scatta “l’allarme rosso” e che occorre intervenire con la massima professionalità. Perché una risposta assoluta al quesito, in realtà, non c’è.  Comprare casa prima di vendere, o viceversa: in entrambi i casi ci sono dei pro e dei contro. Ma almeno una cosa certa esiste. Condurre le due operazioni in parallelo, può creare grande confusione e portare a decisioni affrettate, di cui pentirsi.  

Per questo, il mio consiglio è sempre quello di vendere prima e, solo in un secondo momento, con calma, concentrarsi sull’acquisto della casa nuova. Innanzi tutto perché solo così si avrà ben chiaro il budget a disposizione. Secondo, perché se si trova prima la casa che piace, poi si rischia di svendere la propria per non correre il rischio di perderla. Terzo, per evitare il pagamento di due finanziamenti, nel caso fosse necessario richiedere un mutuo per l’acquisto della nuova casa e non si fosse ancora estinto quello sulla precedente.

Certo, qualcuno obietterà che esiste il rischio che a vendere prima, poi non si riesca a trovare una nuova soluzione in tempo utile. A ciò mi sento di rispondere che l’agente immobiliare è la figura di riferimento anche per evitare questi “impicci”. Se ci si affida a professionisti seri, dando loro il massimo della fiducia, difficilmente vi capiterà di non trovare la casa che state cercando, ma nemmeno vi capiterà di dover vivere temporaneamente in un hotel o in affitto, per non aver gestito bene i tempi di vendita.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Mosaico Contemporaneo

In collaborazione con il Museo della Città e del Territorio di Piazza Armerina, l’artista siciliana Danila Mancuso ha voluto omaggiare le celebri rappresentazioni musive della

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

DOOR2000, la collezione SILKY fa tendenza

DOOR2000, la prima porta per interni in laminato dalle innumerevoli soluzioni estetiche e funzionali, caratterizzate dalla continua ricerca sia di materiali che di stile. Come

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.