Compro per affittare: dell’interior non mi interesso.

La valorizzazione immobiliare non riguarda solo le abitazioni in vendita. Anche la locazione ha le sue regole.

Comprare una casa per metterla a reddito rappresenta ancora una valida opportunità per investire i propri risparmi. Ma dire “Compro…e poi per l’arredo spendendo il meno possibile” non è esattamente il modo migliore per far fruttare al meglio l’investimento. Il fatto di non doverci andare a vivere in prima persona non è una valida motivazione per pensare di poterla arredare in modo frettoloso. Anzi, la mia esperienza mi fa dire che per essere davvero appetibile, un appartamento deve dare un’ottima prima impressione. Il mercato dell’affitto è molto competitivo: distinguersi fa la differenza.

Regola numero uno: ordine, accoglienza e manutenzione.

Non dimenticare mai che la prima impressione è quella decisiva. Quindi è fondamentale che l’abitazione si presenti al massimo delle sue possibilità sia nel corso delle visite sia nelle foto che decidiamo di pubblicare sull’annuncio. La cura posta alla manutenzione generale dell’immobile è decisiva. 

Regola numero due: puntare sulla qualità dell’arredamento.

È vero: non essendo la casa che vivremo direttamente, il budget da investire per la sua sistemazione sarà sicuramente limitato.  Ma che si tratti di affitti brevi o a lungo termine, occorre comunque mettere in conto che l’arredo sarà vissuto da persone di passaggio e sottoposto a usura. Quindi via subito i mobili vecchi e malconci e optiamo per soluzioni che, anche se leggermente più coste, si dimostreranno più durevoli e facili da manutenere.

Regola numero tre: arredare in modo “flessibile”.

Di qualità ma anche flessibile nell’uso. Più un arredo sarà interpretabile e adattabile alle diverse esigenze più risulterà interessante. 

Regola ultima ma non meno importante (anzi): arredare con uno stile neutro.

Non mi stancherò mai di ripeterlo! Il gusto è una questione soggettiva, quindi in un immobile da affittare consiglio di evitare di creare ambienti troppo carichi e “caratterizzati”, con immagini alle pareti o inutili soprammobili. Soluzioni più essenziali, neutre e personalizzabili faranno più facilmente sentire “a casa” il potenziale inquilino.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Massimo Iosa Ghini: progettista a tutto tondo

Riportando eventi, prodotti e progetti di particolare rilevanza, spesso i nostri articoli mettono in primo piano l’opera/manifestazione e in secondo la o le persone che

Infinity pool, infinity cool

Nuotare ad alta quota sullo sfondo dei grattacieli o rilassarsi immersi nella natura più selvaggia, non è più solo un privilegio per grandi Resort o

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.