Andrea Speziali, l’ex ‘enfant prodige’ dell’arte si conferma oggi uno tra i più valenti esperti del Liberty in Italia

Classe 1988, talento eclettico con un background di altissimo livello, Andrea Speziali è riconosciuto come uno tra i più valenti esperti di arte Liberty in Italia. Artista alla 54ᵃ Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Padiglione Italia, tra i suoi principali sostenitori vanta il critico Vittorio Sgarbi.

Quando si parla di Andrea Speziali non si sa mai da dove cominciare. A (quasi) 35 anni ha un curriculum da fare invidia a chiunque. Da artista, a direttore di musei, a curatore di almeno una trentina di mostre e relatore in un centinaio di conferenze. C’è poco da dire, il mondo dell’arte per lui non ha segreti. Eppure una sola cosa gli sta veramente a cuore: l’ambizioso progetto del Museo del Liberty, il primo in Italia, che sarà inaugurato a Sarnico l’8 luglio in occasione del festival internazionale “Art Nouveau week”. 

Senza filtri né maschere, come il maestro e amico Vittorio Sgarbi, con una quindicina di testi sull’argomento, oggi Andrea è riconosciuto a pieno titolo come uno tra i più valenti esperti di arte Liberty in Italia. Una passione nata da ragazzino, da quando a sedici anni pubblica il suo primo libro dedicato a due percorsi sulla storia di Riccione in cui valorizza gli edifici e le opere d’arte in città. Il testo, Una stagione del Liberty a Riccione, è stato l’astro nascente che lo ha spinto a una lunga serie di pubblicazioni sulle vicende dell’arte Liberty europea.

Il quindicesimo libro intitolato Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, Scultura, Pittura, Disegno si è dimostrato la pubblicazione conclusiva di un percorso a dir poco incredibile. Gli studi e le scoperte raccolte nei suoi studi, lo hanno indotto nel 2012 ad aprire il sito web www.italialiberty.it che gli ha permesso di divulgare tutta la cultura Liberty in Italia e dare continuità al suo progetto di portarci tutti nei posti più intimi e celati della sua personale “grande bellezza”, dove poter fruire, toccando quasi “illegalmente” con mano, i capolavori pittorici e scultorei dell’arte antica e moderna. 

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Vuoi comprare casa? 

Che si tratti della prima o della quinta, l’acquisto di una casa rappresenta sempre un momento “cruciale” nella vita di una persona. Quando si deve

Quanto vale la mia casa?

Situazione ricorrente: “Dott. Gallo vorrei vendere la mia casa. Il prezzo di vendita l’ho già calcolato io confrontando la mia proprietà con altre simili della

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.