Old but Gold: le carte da parati preziose di WallPepper Group

Bagliori dorati e mutevoli inondano di luce dorata ogni ambiente, definendolo e impreziosendolo: questo il frutto del sodalizio tra WallPepper Group e l'oro.

Azienda milanese tra le più note per le sue carte da parati “sartoriali” ed altamente ecocompatibili, WallPepper Group possiede un vasto catalogo di proposte che definire tale sfiora l’incorrettezza: basta addentrarsi per un istante tra i dettagli degli infiniti scenari che ciascuna grafica offre, dalle più oniriche a quelle più prettamente naturalistiche, per avvertire la sensazione di essere finiti in un universo narrativo impresso su carta. Da parati, per l’esattezza. In questo spazio, dove ogni immagine è vettore delle emozioni e degli spunti creativi più vari, anche l’oro può farsi protagonista, conferendo bagliori di eleganza, sorpresa e luminosità al proprio progetto di interior. Vediamo alcuni esempi di questa scelta “preziosa” decorativa.

Carta da parati Pegasus di Wallpepper Group

Pegasus: sulle ali dei riflessi oro

Come tutte le carte da parati filigranate in oro (o argento) di casa WallPepper Group, Pegasus (foto 1) è il frutto della stampa sul materiale WP/Metallic Gold (o, nella variante argento, Silver naturalmente).
Grazie a questa soluzione al tempo stesso innovativa e di grande impatto visivo, le pareti rivestite come in foto si trasformano nelle importanti quinte di una sorta di Olimpo di sorprendente lucentezza, la stessa che rende l’oro uno dei metalli più amati, andando a giocare anche con la profondità visiva dell’ambiente.

Carta da parati Mediterranean Gold di Wallpepper Gold

Mediterranean Gold: l’oro che sa di natura di WallPepper Gold

Come l’oro inteso come materiale puro ha la caratteristica di poter assumere, se opportunamete lavorato, innumerevoli forme e declinazioni differenti, anche la carta da parati in questione, composta da cellulosa e fibre tessili coatizzata con finitura metallica lucida, va a confermare la sua estrema versatilità. Nella grafica naturalistica Mediterranean Gold (foto 2), gli ambienti si lasciano definire da una dolce conquista, quella degli uliveti: tra le loro fronde pigramente ribelli, lo sguardo può perdersi alla ricerca dei bagliori metallici delle foglie più dorate.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Una casa per tornare alla natura

La Sicilia, la Terra di Cerere, ha l’immagine di una nutrice beneficata del dono della dea all’isola, la campagna ragusana invece è diversa. Si ha

Diego Fabbri e la stagione riccionese

Una finestra sull’altra Riccione. In memoria del drammaturgo italiano Diego Fabbri (Forlì 2 luglio 1911– Riccione 14 agosto 1980) che è stato uno degli ospiti

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Il mio condominio è diverso

Cari lettori, ormai siamo a Natale e nell’aria si assapora la sua magia, con l’intervista di oggi non possiamo trasmettervi la magia del Natale ma

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.