Biophilic Design, l’interior al servizio del nostro benessere

Una filosofia che è anche un impegno concreto: il Biophilic Design porta nei nostri "nuovi habitat" l'essenza di una natura alla quale siamo ancora intimamente connessi.

Biophilic Design

Nella vastità di declinazioni che può assumere il mondo del design, ne esiste una di grande attualità che, molto più di un semplice trend, potrebbe aggiungere un ulteriore tassello al peso che il benessere personale ha e avrà in futuro nei progetti d’interior: è il Biophilic Design. Come di facile intuizione, l’espressione mette in relazione le persone e la natura. Ma capiamo un po’ più nel concreto la filosofia e le applicazioni del Biophilic Design.

Biophilic Design: connessioni significative con il nostro habitat

Come si sentono le persone all’interno di un determinato spazio? Da questo interrogativo il Biophilic Design parte per rimettere davvero al centro il benessere individuale: scavando nell’esperienza di chi fruisce un ambiente, domestico o lavorativo, si può comprendere come e quanto insistere sul riportare l’energia della natura in quello stesso spazio, rimettendo così al 100% il design al servizio della persona. Perché è vero, la nostra evoluzione ci avrà pur portati ad allontanarci dalla natura, ma restiamo pur sempre parte integrante di essa: rafforzare fisicamente, emotivamente e cognitivamente tale connessione è dunque essenziale per il nostro benessere. A casa come al lavoro.

Biophilic Design

Dal punto di vista progettuale, il primo passo per abbracciare il Biophilic Design è operare nel segno della sostenibilità: solo in modo naturale ha senso e si può riportare la natura alle persone e viceversa. Questo si traduce non solo nella predilezione di materiali naturali, ma anche nella scelta di colori neutri, come osserviamo in foto, tipici di quello che era il nostro habitat originale.

Un esempio di progettazione sostenibile: l’impegno di Novacolor

Sono diversi i brand che, in ogni fase della loro catena produttiva, si impegnano a mettere in pratica questo modus operandi. Uno di questi è Novacolor, prima azienda italiana nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia ad aver ricevuto la certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold per molti suoi prodotti. L’attestazione, segno che le finiture rispettano precisi requisiti in merito alle emissioni VOC e garantiscono un ambiente interno salubre, si coniuga con il Mass Balance Approach, l’altro grande impegno di Novacolor verso la sostenibilità: una progressiva sostituzione dei materiali derivanti da risorse fossili con analoghi provenienti da risorse rinnovabili permanenti, come le biomasse.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Infinity pool, infinity cool

Nuotare ad alta quota sullo sfondo dei grattacieli o rilassarsi immersi nella natura più selvaggia, non è più solo un privilegio per grandi Resort o

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Intervista a Stefania Amodeo, Mira Hotels & Resort.

Stefania Amodeo- Direttore Marketing del gruppo alberghiero Mira Hotels & Resort, Direttore Marketing di Europa Camping Village a Cavallino e consulente strategico per strutture ricettive.

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.