Porro alla conquista della Cina: i nuovi punti vendita

Le città di Shenzhen e Pechino sono i nuovi trampolini di lancio di Porro per continuare l'opera rafforzamento della relazione tra il mercato cinese e la qualità del Made in Italy.

Doppio taglio del nastro per una delle aziende italiane più attive nell’ambito dell’arredamento di design: tra giugno e luglio 2023, infatti, Porro ha celebrato l’apertura di due nuovi spazi monobrand, rispettivamente a Shenzhen e a Pechino. L’entusiasmo verso questo forte segnale di quanto il design italiano stia trovando terreno fertile in Cina è sintetizzato dalle parole di Maria Porro, direttrice marketing e comunicazione e quarta generazione dell’azienda di famiglia:

È per noi un onore pensare che i nostri prodotti, realizzati nel nostro stabilimento produttivo in un’area verde tra la città Milano e Como, siano così apprezzati dal pubblico cinese, che crede ogni giorno di più nel valore dei nostri progetti e di quello che qui in Italia costruiamo con grande passione.

Maria Porro

Passione e valori che i due nuovi showroom vanno a rappresentare, riportando tra le loro pareti le forme geometriche pure, flessibili, dai dettagli tecnologici degli oggetti realizzati, e la ricerca su materiali e finiture del brand. Diamo uno sguardo alla configurazione degli spazi espositivi freschi d’inaugurazione:

Il monobrand di Shenzhen

Raddoppiando la collaborazione con Fuyicasa, con la quale aveva già aperto uno showroom a Shanghai nel 2017, lo spazio inaugurato a Shenzhen è stato protagonista della prima delle grandi aperture di Porro di quest’estate. Come molti degli arredi esposti, i colori neutri e delicati, i soffitti a listelli in legno e la pittura ecologica confermano, in ciascuno degli ambienti nei quali il monobrand è articolato – sala d’aspetto, sala da pranzo, cabina armadio per lui, sala da pranzo, dressing room per lei – porta i segni inconfondibili dell’art director Piero Lissoni.

Porro Beijing

Il negozio Porro di Pechino

Anche le forme dello spazio di Pechino ripropongono in chiave differente la firma di Lissoni: un contenitore trasparente e luminoso di grande eleganza e funzionalità in ogni sua stanza, dalla zona living allo studio. A completare la distintività del monomarca, secondo in ordine di inaugurazione e frutto della collaborazione con Jiancasa, il logo dell’azienda italiana che dalle vetrine dà verso la strada: un elemento grafico che si trasforma in un’illuminazione neon nell’allestimento affacciato sul giardino.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Gibus presenta la nuova pergola Med Varia

Le pergole Gibus sono uno spazio suggestivo ed emozionante in cui vivere luce e sole tutto l’anno, ad ogni età. Non solo: uno spazio altamente

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Camminando per le vie di Milano mi sono soffermato a guardare gli affacci dei palazzi in cerca della conferma di una “verità” immobiliare con cui,

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Uberto Comunale si racconta ai nostri lettori

Americano di nascita si trasferisce con la famiglia in Italia quando è ancora bambino. Laureato in giurisprudenza, Uberto Comunale, intraprende sin da subito una carriera

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.