Infinity pool, infinity cool

Ribaltano lo skyline tradizionale e confondono il blu del cielo con quello dell’acqua. La spettacolarizzazione è al top così come la ricerca architettonica che spinge verso sperimentazioni sempre più ardite.

Nuotare ad alta quota sullo sfondo dei grattacieli o rilassarsi immersi nella natura più selvaggia, non è più solo un privilegio per grandi Resort o lussuosissimi Hotel. Avida di soluzioni sempre più innovative e spettacolari, l’architettura contemporanea recupera l’insegnamento dei modelli più antichi e proietta verso l’alto la propria ambizione creativa e autocelebrativa.

Create negli anni ’60 dall’architetto francese Bernard Schoeller per la villa di un cliente in Costa Azzurra, le piscine a sfioro nascono con l’idea di creare un effetto visivo di continuità tra lo specchio d’acqua e il paesaggio circostante. 

Se una volta erano giardini e terrazzi a suggellare il sodalizio tra costruzione e natura, tra spazio interno e paesaggio esterno, oggi la progettazione fa perno sull’elemento primordiale dell’acqua, elevandola a bene di lusso non solo idealmente ma anche fisicamente. Vasche senza confini e solarium da vertigine stanno già rimpiazzato i pur recenti roof garden.

Sembrano fondersi con il paesaggio e scomparire all’orizzonte, ma il trucco dietro l’illusione ottica di continuità con il paesaggio sta nel mascheramento di uno o più bordi, poco sotto il livello dell’acqua. Un ingegnoso sistema di raccolta ne garantisce lo scorrimento e il ricircolo. Dotate di tecnologie avanzate che garantiscono una qualità dell’acqua impeccabile, le Infinity Pools sono spesso accessoriate di vasche idromassaggio e di riscaldamento, che permettono di godersi l’acqua in qualsiasi momento dell’anno.

Veri e propri capolavori dell’architettura e del design, specchi dell’ego contemporaneo, queste piscine riportano l’attenzione del progetto di architettura su comfort e rappresentatività. La centralità torna all’individuo, al suo desiderio di dominare e stupire.

E se pensate che le Infinity Pool siano riservate solo ai Vip, vi sbagliate di grosso. Oggi, sempre più persone scelgono di installare queste piscine nelle proprie case per creare un ambiente esclusivo e sentirsi in vacanza tutti i giorni.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Come ogni lunedì, eccoci anche oggi ad affrontare un’altra spinosa questione immobiliare.  Una faccenda che, soprattutto ai non addetti ai lavori, può sembrare facilmente risolvibile, ma

Intervista a Stefania Amodeo, Mira Hotels & Resort.

Stefania Amodeo- Direttore Marketing del gruppo alberghiero Mira Hotels & Resort, Direttore Marketing di Europa Camping Village a Cavallino e consulente strategico per strutture ricettive.

Diego Fabbri e la stagione riccionese

Una finestra sull’altra Riccione. In memoria del drammaturgo italiano Diego Fabbri (Forlì 2 luglio 1911– Riccione 14 agosto 1980) che è stato uno degli ospiti

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

I fantasmi del Castello di Piovera

Costruito ne XIV secolo per la difesa del territorio da poco annesso al Ducato di Milano, il Castello di Piovera, in provincia di Alessandria, è

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.