Inaugurata la joint venture Fernando & Rafael Architecture and Design

A Milano, lo studio Fernando & Rafael suggella uno dei valori-cardine in cui credono i suoi soci fondatori: l'importanza della collaborazione tra modi di pensare e di progettare differenti.

Fernando & Rafael

Tradotta letteralmente, la parola brainstorming rimanda ad una tempesta, uno scontro, di idee differenti. Con questo termine sempre più utilizzato in particolare in ambito aziendale, insomma, si vuole sottolineare il valore della diversità di punti di vista per arrivare a nuove idee e soluzioni. Analogo discorso si potrebbe applicare alle ragioni della recente inaugurazione a Milano di Fernando & Rafael Architecture and Design, il nuovo studio che unisce l’expertise dell’architetto italo-argentino Fernando Cesar Mosca e del suo neo socio azero Rafael Abbasov. Una partnership di lunga data, la loro, fondata sull’amicizia tra i due Paesi e un futuro che si prospetta essere all’insegna della valorizzazione delle conoscenze di due architetti provenienti da culture lontane solo in senso geografico. Con questa filosofia la joint venture Fernando & Rafael si propone di perseguire la comune ricerca dell’eccellenza in ambito architettonico attraverso un approccio multidisciplinare della professione:

Progettare in due è come suonare il pianoforte a quattro mani, cioè permette di esprimere maggiore quantità di note musicali nella stessa quantità di tempo.

Chi è Rafael Abbasov, socio azero di Fernando & Rafael Architecture and Design

Già fondatore della società Era Design con sede a Baku, Rafael Abbasov è un architetto e designer il cui prestigio a livello internazionale è andato affermandosi negli anni per le sue opere d’arte in vari stili, dal neoclassico al moderno, dall’avanguardia all’high tech fino ad arrivare all’artigianato speciale, e per quel magnifico contenitore d’arte e oggetti di artigianato su tre piani che è la sua boutique creativa LepkArt.
Nei suoi numerosi viaggi in Italia, dal cui patrimonio architettonico è sempre rimasto affascinato, è nata una conoscenza dei suoi architetti, in particolare, nel 2019, di quello che sarebbe diventato il suo amico e collega nello studio associato Fernando & Rafael Architecture and Design: Fernando Cesar Mosca.

Villa in Azerbaijan Rafael Abbasov
Elegante villa in Azerbaijan progettata dall’architetto Rafael Abbasov

Dall’Argentina all’Italia: conosciamo Fernando Cesar Mosca

Laureatosi all’Università Cattolica di Cordoba, Fernando Cesar Mosca ha presto iniziato ad esercitare la sua professione collaborando con importanti architetti del panorama milanese, terreno fertile di costruzione del proprio tratto stilistico: un equilibrato incontro tra un rigoroso segno quasi minimalista e l’abbinamento di materiali innovativi e tradizionali, nel quale l’illuminazione gioca un ruolo-chiave andando a conferire agli ambienti una configurazione di tipo spaziale. La sua passione per questo mondo, che si manifesta tanto nella cura del dettaglio quanto nella preparazione meticolosa delle idee, nella scelta dei materiali e nell’affidamento alle più capaci mani artigiane, è uno dei maggiori punti in comune con il socio azero. Dalla forza di questo elemento in comune è nato Fernando & Rafael Architecture and Design, andando ad affermare Fernando Cesar Mosca come il primo architetto italiano a creare una società di architettura con doppia sede in Italia e Azerbaijan.

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Come scelgo la casa per le vacanze?

In questo 2023 di “ponti”, di weekend lunghi, di scorci di vacanza in ogni mese, l’alloggio privato resta la soluzione ideale per chi desidera starsene

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.