Un vino può avere molti aggettivi. Dolce, rosato, aspro, agrumato, vellutato e vivace, sono solo alcuni dei termini tipici di quando un sommelier o un semplice degustatore si interfacciano con una delle bevande più antiche ed apprezzate del mondo. Ma il vino può essere anche… artistico. Lo sa bene Miky Degni, che con il vino rosso dipinge da anni. Ed è proprio grazie a lui che, in occasione della Milano Wine Week, avremo la possibilità di approcciarci all’enologia con gli occhi dell’arte, attraverso un volume che raccoglie 170 opere sotto il titolo de “Il Vino Dipinto”, di Ronca Editore.

Le possibilità espressive del vino
In un viaggio nella lettura lungo oltre duecento pagine – 208, per l’esattezza – questo libro di immagini d’arte mette il vino in veste di protagonista della narrazione andando a delineare, pagina dopo pagina, il percorso artistico di Miky Degni, che nel connubio arte-vino ha saputo riconoscere la bellezza e la forza comunicativa. Non è un caso, infatti, che l’idea di utilizzare le nuance intense dei migliori vini d’Italia abbia riscosso grande successo anche in ambito pubblicitario, altra metà della duplice carriera della persona alla base di questo volume.
Ma il vino e colui che a cominciare dal 2007 ha saputo elevarlo ad espressione artistica non sono le uniche parti in causa all’interno del Vino Dipinto: mentre a Marina Martorana, ex giornalista del Corriere della Sera, spetta il compito di raccontare questo percorso, tra date, aneddoti e curiosità, al professor Stefano Pizzi, docente della cattedra di pittura all’Accademia di Brera, è affidata la prefazione.
Il Vino Dipinto: quando e dove verrà presentato
Torniamo dunque alla Milano Wine Week, in corrispondenza della quale, come abbiamo accennato, potremo trovare nelle librerie questo volume di immagini suggestive e curiosità. Per accogliere con tutti i sacri crismi l’arrivo del Vino Dipinto nella città di Milano, un evento speciale animerà l’Hotel Milano Scala di via dell’Orso 7 il pomeriggio di giovedì 12 ottobre: una presentazione che sarà un momento di dialogo tra l’autore e Christian D’Antonio, direttore di The Way Magazine, nonché un’occasione di ulteriore approfondimento del binomio arte-vino grazie all’intervento della sommelier Cornelia Hassmueller. Naturalmente, avvicinarsi a questa innovativa tecnica artistica non significherà allontanarsi dall’approccio più “mainstream” al mondo dei vini: a corredo dell’evento, infatti, seguirà la degustazione di due bianchi della cantina siciliana Sibiliana Vini.