Balcone piccolo? Basta poco per trasformarlo in un piccolo eden.

Sognate un’oasi di verde ma non avete a disposizione un giardino? Allora perché non portare il giardino sul bacone? Dall’organizzazione alla scelta delle piante, i fondamentali sono pochi. Il resto lo fa il nostro gusto e la nostra creatività.

Il giardino è uno dei plus più richiesti da chi compra casa, anche in città. Ma anche per chi non ama i piani terra, allestire un’oasi di verde su un balcone non è un’impresa così impossibile. Un’illuminazione ad hoc, gli arredi giusti, e una grande attenzione mix odoroso di fiori e ed erbe aromatiche. Non occorrono grandi interventi per dare la suggestione di trovarsi in un grande giardino: servono solo una corretta pianificazione dello spazio e tanta creatività. 

Se la metratura è poca, noi pensiamo in grande.

La soluzione giusta per un balcone, soprattutto se piccolo, è sempre quella che si sviluppa in verticale. Rispetto a un giardino tradizionale, per compensare la mancanza di alberi veri, si possono realizzare delle vere pareti verdi. Basta coltivare in vaso piante rampicanti o ricadenti, come gelsomino, edera e felce, da far sviluppare su strutture verticali leggere, in legno oppure costituite da cavi o da reti. Se la parete verde si trova a ridosso di un muro perimetrale, allora sarebbe meglio tenerla a qualche decina di centimetri di distanza, per evitare problemi di umidità. Per ricreare le atmosfere di un giardino anche su un piccolo balcone, questa è certamente soluzione la più semplice ed economica. L’unico inconveniente è che per ottenere l’effetto cercato, occorrerà attendere la crescita delle piante.

Un’altra soluzione rapida e ad effetto “eden” garantito, consiste nell’arricchire il balcone di tanti vasi con dimensioni diverse.

In questo modo, non solo non avremo bisogno sistemi di isolamento e drenaggio del pavimento, ma in più, un insieme variegato di vasi accostati tra loro, permetterà di diversificare le qualità di piante in base alle necessità e di creare uno spazio più dinamico, facilmente modificabile ai cambi stagionali. Fondamentale è anche la scelta delle piante, da selezionare in base ai nostri gusti personali, ma anche tenendo conto dell’esposizione e delle condizioni climatiche generali, oltre che della loro crescita e, non ultima, della loro manutenzione. Le piante influiscono sul nostro benessere generale, per questo anche un piccolo balcone ricco di verde può diventare uno spazio in più della casa dove trovare tranquillità e intimità.

L’illuminazione è un altro elemento che può cambiare il volto al balcone. 

Un armonioso mix di luce funzionale, ovvero quella necessaria per rendere vivibile il giardinetto nelle ore serali, e luci scenografiche, utili ad evidenziare arredi, fioriere e pareti verdi, daranno vita al gioco di luci ed ombre tipico del giardino. In caso di spazi assai ridotti, un’ottima idea è quella di utilizzare elementi d’arredo luminosi, come vasi, tavoli, sedute, sculture.

Infine non dimentichiamo che un giardino è un regno profumato. Niente può ricrearne la suggestione meglio della fragranza dei fiori.

Oltre ai fiori dall’essenza più intensa, anche le piante aromatiche contribuiranno ad arricchire il bouquet. Profumatissime bordure di origano che, con le sue foglie color verde-giallo dai bordi dorati, valorizzeranno la scala cromatica dei verdi. La menta piperita, le cui foglie emettono la caratteristica essenza di mentolo, può raggiungere 60-70 cm di altezza e costituire una siepe ornamentale. E poi ancora salvia, rosmarino, basilico.  Belle utili in giardino ma anche in cucina! 

Condividi questo articolo:

Leggi anche:

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Nello svolgimento della sua professione, l’agente immobiliare viene spesso caricato di responsabilità che esulano dalle sue competenze e che lo portano a svolgere il suo

Cerchi casa a Milano, in zona Isola?

Un quartiere con lo sguardo teso al futuro e i piedi saldi nella sua storia. Rivalutata dalla nuova City di Porta Nuova, l’Isola si conferma

Il design originale di Kindof

Kindof nasce nel 2014 da un’idea dei fratelli Luca e Mattia Ghielmi. Un’idea che diviene presto una sfida: usare un materiale semplice e di uso

L’EDITORIALE DEL LUNEDI’

Qualche cliente fa finta di niente, qualche altro dice che “non aveva capito” e con qualcun altro ancora, si arriva perfino a discutere. Allora, fughiamo

Il fondo patrimoniale: Prima parte

Con la riforma del diritto di famiglia (legge 151/75) il legislatore ha introdotto nel Libro I “Delle persone e della famiglia” l’istituto del fondo patrimoniale

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.