Elogio dell’essenzialità, icona indiscussa, oggetto del desiderio, ma soprattutto
intramontabile complemento d’arredo da quasi 100 anni. Proprio così, avete letto bene! Il
primo prototipo della chaise longue è stato disegnata dalla genialità creativa nel 1928 dallo
studio Le Corbusier. La vedi e la riconosci subito, imitata, ammirata e desiderata, è la
Chaise Longue per eccellenza. La sua ergonomia consiste in pochi elementi, ma studiati
per regalare il miglior comfort. Un piedistallo in acciaio nero opaco sostiene una culla in
acciaio cromato dalla forma curva, in grado di spostarsi per assecondare la posizione di
maggiore o minore inclinazione del corpo.


A completamento della struttura troviamo un materassino elegante e sottile in ovatta di
poliestere, rivestito in pelle con pelo (abbinato ad un poggiatesta imbottito di forma
cilindrica in pelle nera) oppure nella versione totalmente in pelle, ma anche in tessuto ecrù
con poggiatesta e poggiapiedi in pelle color tabacco, testa di moro o grafite, queste le
scelte disponibili.
Conosciuta anche per il suo codice, la LC4 è uno di quegli arredi che vivono al di fuori
dello spazio e del tempo, non solo, ha costituiscono un fondamentale contributo alla storia
del design. Una curiosità, Le Corbusier era un grande ammiratore dell’azienda Thonet, la
LC4 infatti si rifà al modello Thonet 7500, si può notare in effetti una somiglianza con
questo modello, ma che il Maestro ha saputo ridefinire in chiave moderna e minimale, pur
mantenendo gli elementi curvilinei tipici del design funzionale legati all’ergonomia.
