Elisa Boreatti

MUTUO e IPOTECA: UN LEGAME NON SEMPRE LINEARE

Nel precedente approfondimento si è visto che l’acquisto di un immobile rappresenta una scelta impegnativa e richiede un’analisi attenta delle proprie condizioni finanziarie dal momento che chi desidera comprare casa non ha la disponibilità economica complessiva

COMPRAVENDITA E MUTUO: UN LEGAME A DOPPIO FILO

L’acquisto di un immobile rappresenta una scelta impegnativa e richiede un’analisi attenta delle proprie condizioni finanziarie. Spesso, infatti, accade che chi desidera comprare casa non abbia la disponibilità economica complessiva per provvedere al suo pagamento in

COMPRARE CASA CON IL LEASING

Il leasing immobiliare abitativo è stato introdotto dalla legge di stabilità nr. 208/2015 (nota anche come Legge di Stabilità 2016) e rientra nella più generale operazione economica del leasing ove una parte, su indicazione dell’altra

DIRITTO DI ABITAZIONE: COSA E’ E QUANDO NON C’E’.

Il diritto di abitazione è quel particolare  diritto reale in forza del quale un soggetto è legittimato a disporre, limitatamente ai suoi bisogni e a quelli della sua famiglia, di un immobile che è di

LA FIRMA DEL ROGITO … E LE CHIAVI QUANDO?

Dopo molti mesi di trattative tra il potenziale acquirente e il potenziale venditore, queste si recano finalmente dinnanzi il notaio. E’ il momento della stipula del contratto di compravendita. Un passo importante certo, ma non

SI DEVE SEMPRE PAGARE LA PROVVIGIONE AL MEDIATORE IMMOBILIARE?

“Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza e rappresentanza” è definito “mediatore”. L’elemento essenziale

Il diritto di proprietà e quello di nuda proprietà

Oramai se diciamo diritto di proprietà ci ricordiamo dell’art. 832 cc e di quello che dice. Ossia che essere proprietari  di un bene vuol dire poter godere e disporre dello stesso in modo pieno ed

CONFORMITA’ URBANISTICA E NULLITA’ DEL CONTRATTO PRELIMINARE

Il certificato di conformità urbanistica attesta la conformità tra lo stato di fatto dell’immobile e l’insieme dei “titoli edilizi abitativi” rilasciati in tutta la storia costruttiva dell’edificio. In caso di vendita, verificare la conformità urbanistico

MUTUO e IPOTECA: UN LEGAME NON SEMPRE LINEARE

Nel precedente approfondimento si è visto che l’acquisto di un immobile rappresenta una scelta impegnativa e richiede un’analisi attenta delle proprie condizioni finanziarie dal momento che chi desidera comprare casa non ha la disponibilità economica complessiva

COMPRAVENDITA E MUTUO: UN LEGAME A DOPPIO FILO

L’acquisto di un immobile rappresenta una scelta impegnativa e richiede un’analisi attenta delle proprie condizioni finanziarie. Spesso, infatti, accade che chi desidera comprare casa non abbia la disponibilità economica complessiva per provvedere al suo pagamento in

COMPRARE CASA CON IL LEASING

Il leasing immobiliare abitativo è stato introdotto dalla legge di stabilità nr. 208/2015 (nota anche come Legge di Stabilità 2016) e rientra nella più generale operazione economica del leasing ove una parte, su indicazione dell’altra

DIRITTO DI ABITAZIONE: COSA E’ E QUANDO NON C’E’.

Il diritto di abitazione è quel particolare  diritto reale in forza del quale un soggetto è legittimato a disporre, limitatamente ai suoi bisogni e a quelli della sua famiglia, di un immobile che è di

LA FIRMA DEL ROGITO … E LE CHIAVI QUANDO?

Dopo molti mesi di trattative tra il potenziale acquirente e il potenziale venditore, queste si recano finalmente dinnanzi il notaio. E’ il momento della stipula del contratto di compravendita. Un passo importante certo, ma non

SI DEVE SEMPRE PAGARE LA PROVVIGIONE AL MEDIATORE IMMOBILIARE?

“Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza e rappresentanza” è definito “mediatore”. L’elemento essenziale

Il diritto di proprietà e quello di nuda proprietà

Oramai se diciamo diritto di proprietà ci ricordiamo dell’art. 832 cc e di quello che dice. Ossia che essere proprietari  di un bene vuol dire poter godere e disporre dello stesso in modo pieno ed

CONFORMITA’ URBANISTICA E NULLITA’ DEL CONTRATTO PRELIMINARE

Il certificato di conformità urbanistica attesta la conformità tra lo stato di fatto dell’immobile e l’insieme dei “titoli edilizi abitativi” rilasciati in tutta la storia costruttiva dell’edificio. In caso di vendita, verificare la conformità urbanistico

Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.